Progetto Europa

Cos’è il progetto EUROPA?
L’obiettivo dei nove partner europei del progetto EUROPA Horizon2020 è quello di accelerare la transizione verso edifici a zero emissioni di carbonio e ambienti di vita sani. Promuoviamo interventi di riqualificazione energetica a ridotto impatto ambientale ed emissioni di carbonio contenute.
Per questo EUROPA offre il supporto per affrontare i progetti di efficientamento energetico degli edifici residenziali in modo più semplice, efficace e trasparente e arrivare ad avere abitazioni che offrano sicurezza, salute e comfort, garantendo il benessere dei residenti.
Il progetto lavora per coinvolgere tutti i soggetti del settore e attivare per i proprietari degli immobili un servizio che favorisca l’accesso a un mercato con maggiori garanzie di qualità e risparmio energetico.
Quali sono le attività di EUROPA in Regione Piemonte?
La Regione Piemonte ed Environment Park si impegnano per:
- Promuovere l’attività dello Sportello Energia dedicato a supportare la riqualificazione energetica in Piemonte anche utilizzando i bonus fiscali per la riqualificazione energetica, ma non solo.
- Assicurare l’applicazione degli standard tecnici, finanziari e contrattuali definiti nel Protocollo di Efficienza Energetica sottoscritto da operatori di mercato e istituzioni finanziarie piemontesi per sviluppare un progetto di riqualificazione energetica profonda degli edifici.
- Accompagnare il viaggio di riqualificazione del tuo edificio e renderlo semplificato e trasparente, coinvolgendo tutte le parti interessate e gli esperti per accrescere la tua fiducia e ottenere i migliori risultati.


EES “Protocollo di Efficienza Energetica”
Lo scopo dell’EES è quello di permettere ai proprietari di case residenziali, ai gestori di case popolari, agli amministratori di condomini, agli operatori di mercato (ESCo, utilities, imprese di costruzione) alle organizzazioni professionali (ingegneri, architetti) e alle istituzioni finanziarie di stabilire standard e requisiti comuni per la riqualificazione energetica importante degli edifici residenziali, garantendo precisione, trasparenza e alta qualità del processo.
L’EES specifica i requisiti e gli standard per la riqualificazione degli edifici residenziali, definendo i requisiti tecnici, finanziari e contrattuali ed i dettagli che devono essere considerati e implementati durante l’intero processo. Gli alti standard del processo di riqualificazione energetica sono definiti dalla EES e richiesti agli attori coinvolti. I professionisti e le maestranze coinvolti nei lavori di efficientamento energetico dovranno dimostrare la loro competenza ed esperienza per fornire agli utenti finali la qualità dell’esecuzione dei lavori. Anche gli operatori di mercato dovranno dimostrare un’adeguata esperienza, capacità e solidità finanziaria.